Con il Patrocinio dell'Università Telematica degli Studi IUL

Responsabile
Francesco Corona – Docente di Cyber-Intelligence; Senior Research cybersecurity national lab; già Direttore di master in Ingegneria della sicurezza e cybersecurity presso Link Campus University
Specifiche del programma
Durata: 70 ore
Tipologia: Corso di formazione
CFU: 4 nel SSD INF/05
Esame finale: sì
All’interno del corso, sono previste attività laboratoriali inclusive di un poligono di addestramento (Cyber Range)
*******
Descrizione
Il Corso di Cybersecurity si concentra sull’approfondimento della tematica “Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche sia per le aziende che per le pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alle problematiche di sicurezza infrastrutturale e nell’erogazione dei servizi a valore aggiunto in ambiti economici ed industriali dotati di supply chain e logistica distribuita. In particolare, nell’ambito della sicurezza informatica, è approfondito il concetto di minaccia ai sistemi con analisi della propagazione degli effetti ad altri sottosistemi collegati. Vengono quindi analizzate le principali categorie di attaccanti e le relative tattiche, tecniche e procedure, valutazione, governance e mitigazione dei rischi, contromisure dinamiche più idonee.
Obiettivi
Il Corso si compone di 6 Unit didattiche ed attività di laboratorio. Esso copre per intero gli aspetti tecnici, pratici e normativi della tematica “sicurezza delle informazioni.” Il programma contempla anche approfondimenti sui principali standard internazionali in materia di sicurezza, sulla contrattualistica, sulla giurisprudenza delle reti informatiche e prevede inoltre l’insegnamento di materie appartenenti alle seguenti macro aree:
- Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche nelle P.A.
- Open data nelle pubbliche amministrazioni
- Risk management
- ICT e progettazione di sistemi per la gestione delle informazioni nelle P.A,
- Controllo e gestione dei sistemi di qualità, ambiente e sicurezza
- Intelligence della minaccia
A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad apprendere concretamente i fondamenti della sicurezza delle informazioni e delle infrastrutture deputate alla loro gestione, tenendo conto delle più recenti normative in ambito nazionale, europeo e transnazionale; agli informatici, agli studenti; a coloro che desiderano intraprendere un percorso di laurea nello specifico settore, alle aziende, alle organizzazioni governative, agli enti pubblici.
Planning
Unit 1 – Cyber Security – Normative su privacy
Unit 2: Crittografia e PKI
Unit 3 – Analisi delle minacce e dei rischi
Unit 4: Analisi Malware
Unit 5: Architettura e sicurezza
Unit 6: Hacking
Docenti:
- Giovanni Amato – Cyber Security Expert presso il CERT-AGID; Docente universitario di master in cybersecurity
- Maurizio Carboni – Componente del Comitato Scientifico del CESPIS; Amministratore Delegato di un’azienda nazionale che fornisce supporto informativo e conoscitivo in materia di due diligence e gestione all’estero a gruppi leader italiani; Docente sui temi della sicurezza e dell’intelligence, geopolitica e geostrategia in ambito accademico, in particolare nel perfezionamento post-laurea, e di formazione nel comparto della Difesa; Autore di articoli e pubblicazioni incentrati sulla geopolitica, intelligence e security; già Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Francesco Corona – Docente di Cyber-Intelligence; Senior Research cybersecurity national lab; già Direttore di master in Ingegneria della sicurezza e cybersecurity presso Link Campus University
- Arturo Di Corinto – Public Affairs and Communication Advisor – National Cybersecurity Agency; Senior Associate Center for Cybersecurity and International Relations Studies; Giornalista; Professore presso Sapienza Università di Roma; già Direttore della comunicazione Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio interuniversitario)
- Daniele Giugliarelli – Products & Persons Certification Manager, AJA Europe; Docente universitario master di Security Manager e di Gestione, Controllo dei processi industriali; Membro Gruppo di lavoro UNI/CT 043/GL 02 «Gestione del rischio»; Ufficiale in congedo della Marina Militare con esperienze operative in ambito Nato
- Corrado Giustozzi – Consulente strategico per la cybersecurity; già Cybersecurity Expert all’Agenzia per l’Italia Digitale; già componente dell’Advisory Group di ENISA
- Massimo Pizzari – Country ICT Manager per una multinazionale tedesca; già Direttore tecnico presso InfoGuard
- Umberto Rosini – Technical Project Manager del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Riccardo Simino – Esperto di intelligenza artificiale e supercalcolo; Collaboratore con Enti del Ministero della Difesa su tecnologie avanzate; Docente universitario presso Sant’Orsola Benincasa di Napoli; già Direttore di Divisione supercomputer e pubblica sicurezza presso NEC Italia
- Daniele Tumietto – Commercialista, esperto ONU blockchain, supply chain e IoT, e presso UNI CEN, ITU e ISO; Docente della School of Management del Politecnico di Milano
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes