Responsabili
Mauro Del Sette – Technical Manager presso Mainport Med, Amministratore Unico Globe Exploration, già docente in strumentazione oceanografica presso Marina Militare e NURC (Nato), Pilota ROV certificato IMCA
Marco Cordari – Socio Fondatore e AD Polis Open Learning; Socio Fondatore Balena Yatching Service; Capitano di lungo corso; Consulente e Perito Nautico, Pilota Rov certificato IMCA
Specifiche del programma
Durata: ore 40
Tipologia: Corso base per Piloti Rov
Requisiti richiesti: essere in possesso di conoscenze dell’uso di pc
Alla conclusione del corso, dopo apposita prova sia teorica che pratica, verrà rilasciata la certificazione di Pilota ROV di base.
*******
Descrizione
Il corso, organizzato e strutturato secondo le procedure dettate da norme univoche a livello internazionale, è svolto da piloti ROV con comprovata esperienza ultraventennale e fornisce le competenze necessarie al personale destinato ad operare in ambito subacqueo con i ROV, ossia con veicoli a controllo remoto. Si tratta di robot altamente tecnologici, operanti a grandi profondità, che sostituiscono il coinvolgimento diretto dell’uomo nel fondale permettendogli di controllare il veicolo dalla superficie, che sia piattaforma o barca, senza correre alcun rischio.
Al pilota ROV occorre acquisire specifiche conoscenze e competenze tecniche di pilotaggio per essere in grado di svolgere le attività subacquee con abilità e precisione.
Il programma del corso, così come è strutturato, permette di acquisire una preparazione completa senza tralasciare la parte pratico-esperenziale, che verrà svolta in mare con l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia e grazie a piloti altamente qualificati ed operanti nel settore. Al termine del corso, sarà possibile conseguire la certificazione che permetterà di attestare le abilità raggiunte per essere impiegati presso Enti di ricerca in ambito scientifico-ambientale. Il conseguimento di tale certificazione è abilitante per accedere al corso di Upgrade to Professional al fine di poter operare in ambito industriale. Ai partecipanti è, inoltre, consigliato di possedere delle conoscenze base per l’utilizzo dei pc.
Obiettivi
Il corso permette di pilotare un ROV in quegli ambiti di ricerca ambientale, biologica, geologica e archeologica, seguendo le linee guida dettate dall’industria marina. Nello specifico, il corso Entry level permette di acquisire le conoscenze basilari utili al fine di pilotare un ROV ed essere abilitati ad accedere al successivo corso Upgrade to Professional, insieme al quale sarà possibile conseguire una preparazione completa e certificata equivalente al Prefessional level.
A chi si rivolge
Il corso Entry level è diretto a coloro che desiderano esplorare le profondità marine, a chi desidera svolgere professioni nel campo della subacquea scientifica come ricerche ambientali, geologiche, archeologiche e a tutti coloro che sono interessati al settore.
Docenti:
- Simonepietro Canese – Dipartimento Infrastrutture di ricerca per le risorse biologiche marine, Stazione Zoologica Anton Dohrn
- Mauro Del Sette – Technical Manager presso Mainport med, Amministratore Unico Globe Exploration, già docente in strumentazione oceanografica presso Marina Militare e NURC (Nato), Pilota ROV certificato IMCA
- Sandro Gallinelli – Ammiraglio in ausiliaria del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, già Comandante dei porti di Sanremo, Gallipoli e Trapani nonché Responsabile per le inchieste sui sinistri marittimi e per il regime amministrativo delle navi dell’ex Ministero della Marina mercantile; già Capo ufficio Piani e Consulente giuridico presso il Reparto Piani e Operazioni ed il Centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo (IMRCC) del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Ha inoltre ricoperto vari incarichi, operativi e giuridici, tra i quali quelli presso lo Stato maggiore della Marina, quello della Difesa e presso il Comando in capo della squadra navale / Comando NATO del Mediterraneo centrale
- Marco Sardini – Diving Supervisor immersioni/operazioni subacquee in basso ed alto fondale presso CNS International per SAIPEM, TOTAL, COOEC; IMCA Member
- Francesco Urzi – Esperto nella ricerca scientifica marina, Responsabile tecnico a bordo delle navi di ricerca scientifica del CNR, Urania e Minerva Uno
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes