Responsabile
Vittorio Caggiano – Consulente tecnico di ufficio presso il Tribunale di Perugia; Consulente di varie aziende di primario interesse nazionale e internazionale; Consulente presso Sigint; già Ufficiale delle Forze Armate
Specifiche del programma
Durata: ore 45
Tipologia: Corso di formazione
Esame finale: sì
*******
Descrizione
La consulenza tecnica d’ufficio nel processo civile e penale si avvale sempre più della conoscenza e degli strumenti tecnologici. La costante e progressiva evoluzione di questi strumenti richiede un costante aggiornamento sulle tecniche disponibili nell’indagine forense.
Le nuove tecnologie di rappresentazione multimediale della “scena”, l’acquisizione di dati informatici e la loro conservazione vengono approfonditi per fornire al Consulente gli strumenti necessari ad operare nell’attuale contesto normativo.
Obiettivi
Il corso ha la finalità di formare e aggiornare i Consulenti Tecnici d’Ufficio con particolare competenza nel settore delle nuove tecnologie. L’elaborazione delle relazioni peritali e delle consulenze vengono approfondite sia negli aspetti tecnici che normativi. La descrizione e l’uso degli strumenti per la raccolta e la trattazione della documentazione peritale quali sistemi informatici, sistemi di telefonia cellulare, aeromobili a pilotaggio remoto, sistemi di rilievo tridimensionale e sistemi di sicurezza, sono trattati all’interno del programma da esperti del settore.
A chi si rivolge
Consulenti tecnici d’ufficio, avvocati, tecnici e professionisti che intendono acquisire, orientare o approfondire la propria formazione professionale integrandola con le conoscenze necessarie in ambito tecnologico.
Planning:
Unit 1: Elementi generali e Diritto Processuale Civile
- La conoscenza tecnica nel giudizio civile
- Formazione e attività del Consulente Tecnico
- Il CTU nel processo civile
Unit 2: Diritto Processuale Penale
- Le varie fasi del processo
- L’intervento del Consulente
- Vari tipi di consulenza
Unit 3: Le categorie e la pratica peritale
- Le diverse aree specialistiche
- La perizia: casi pratici
Unit 4: Il processo civile telematico e la protezione dei dati
- Le nuove forme di comunicazione digitale
- Modalità e tecniche operative
- La protezione dei dati personali: Regolamento europeo 679/2016
Unit 5: Strumenti tecnici per la raccolta della documentazione
- Dispositivi di elaborazione dati
- La documentazione multimediale
- La rappresentazione tridimensionale della scena
- Gli aeromobili a pilotaggio remoto
- I sistemi informativi geografici
Unit 6: Tipologie di sicurezza
- La sicurezza informatica
- La sicurezza fisica
Docenti:
- Claudio Ballicu – Consulente Tecnico (CTU) del Tribunale Civile di Roma; Perito del Tribunale Penale di Roma; già Capo Reparto Istruttore dei Vigili del Fuoco; Esperto nell’interpretazione dei tabulati telefonici in qualità di Consulente tecnico di parte (CTP)
- Alessandro Benincampi – Avvocato e Docente di Company Law e Diritto Commerciale nei Corsi di Laurea in Giurisprudenza, International Business Administration e Scienze della Difesa e Sicurezza presso Link Campu University
- Vittorio Caggiano – Consulente tecnico di ufficio presso il Tribunale di Perugia; Consulente di varie aziende di primario interesse nazionale e internazionale; Consulente presso Sigint; già Ufficiale delle Forze Armate
- Adolfo Di Fonzo – Cyber Security Delivery Manager presso Clariter; già Docente ai corsi “Privacy e Data protection” e “Security Manager” per Polis, presso Link Campus University
- Giuliana Migliorati – Avvocato, Consulente Privacy e Diritto digitale presso Friends Enterprise e Tcommunication; già Consulente presso Unicredit e ICT Legal Consulting; già docente corso Privacy e Data Protection, Link Campus University
- Luigi Mililotti – Perito e CTP presso le Procure di Roma e Milano per le frodi telematiche; già Funzionario e Componente del gruppo frode-intelligence di Tim
- Giovanni Nappa – Perito Fonico Forense; CTU Tribunale Ordinario di Roma
- Massimo Pizzari – Country It Manager per una multinazionale tedesca; Direttore tecnico presso InfoGuard SpA
- Domenico Repetto – Dirigente presso l’Agenzia per la coesione territoriale; già Responsabile del corso «Privacy e data protection» presso Link Campus University
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes