Con il Patrocinio di

Responsabili
Pierluigi Apollonio – Regional Security Manager – Gulf & Arabic Countries presso Ferrero; Security Manager UNI 10459:2017; Certified Security Management Professional (CSMP®) presso International Security Management Institute
Giovanni Villarosa – Senior Security Manager, Membro del comitato tecnico scientifico del CESPIS; Vicepresidente di SECURTEC; Esperto in Tecnologie elettroniche per le attività di sicurezza e intelligence; Esaminatore per le certificazioni professionali UNI 10459:2017 e UNI 11697:2017
Specifiche del programma
Durata: 120 ore
Tipologia: corso di formazione
Esame finale: sì
Al termine del percorso formativo, al candidato verrà rilasciato un attestato di conseguimento corso utile per ottenere la certificazione delle competenze da parte di un soggetto abilitato, accreditato Accredia, in conformità alla UNI 10459:2017, se si è in possesso dei prerequisiti richiesti.
*******
Breve descrizione
Il corso, organizzato in collaborazione con Opes Lavoro e Formazione accreditato presso la Regione Lazio giusta Det. n. G02518 del 06/03/2019, è strutturato per consentire l’acquisizione degli strumenti e delle conoscenze utili per poter accedere all’esame di certificazione per “Professionisti della Security”, secondo la norma UNI 10459:2017.
Con la prima parte del programma viene affrontato in modo approfondito il quadro giuridico relativo alla normativa in materia di security.
Successivamente, si procede con il trattare la security in rapporto al management aziendale, comprendendo in tal senso l’analisi dei processi e delle procedure operative necessarie. Senza tralasciare la sicurezza fisica ed organizzativa, che tratterà temi quali la sicurezza delle infrastrutture, la gestione degli eventi, i sistemi di geolocalizzazione, la travel security ed altro, il corso si occuperà poi, anche di fornire conoscenze adeguate sulla sicurezza delle informazioni sia dal punto di vista dell’applicazione dei protocolli di rete informatica, sia per quanto riguarda la protezione dei dati e delle misure da osservare. In conclusione, attraverso un approccio pratico-esperenziale, il programma, che tratterà anche aspetti riguardanti la prevenzione dei fenomeni criminali, la sicurezza nei contesi urbani e fornirà elementi di intelligence e counter-intelligence. sarà arricchito dall’illustrazione di alcuni case studies da parte di persone qualificate ed esperte del settore.
La figura del Security Manager
La norma UNI 10459:2017, prevede tre livelli di specializzazione:
- Security Expert: Professionista della Security orientato verso un livello “medio” nell’organizzazione e nelle attività svolte;
- Security Manager: Professionista della Security orientato verso un livello “medio-alto” nell’organizzazione e nelle attività svolte;
- Senior Security Manager: Professionista della Security orientato ad un livello “elevato” nell’organizzazione e nelle attività svolte.
Certificazione
Al termine del percorso formativo, al candidato verrà rilasciato un attestato di conseguimento corso. Coloro che sono in possesso dei prerequisiti previsti nella UNI 10459:2017 potranno successivamente certificare le proprie competenze con AjA Europe, soggetto abilitato, accreditato Accredia.
Obiettivi e sbocchi occupazionali
Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e strumenti utili per la valutazione e la mitigazione dei rischi, per la gestione delle crisi e delle emergenze, per l’applicazione delle corrette contromisure all’interno di un’Azienda o di un Ente offrendo un’attenta riflessione sulle modalità di intervento necessarie a presiedere i processi complessi.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge ai Professionisti della Security che intendano svolgere ruoli specifici all’interno di Aziende o Enti; a coloro che in possesso dei prerequisiti previsti nella UNI, intendano qualificarsi attraverso la certificazione; a quanti sono interessati alla specifica tematica.
Planning
Unit 1 – Elementi di Diritto e quadro giuridico di riferimento
Unit 2 – Security e management aziendale
Unit 3 – Sicurezza fisica e organizzativa
Unit 4 – Sicurezza delle informazioni
Unit 5 – Prevenzione delle attività criminali
Docenti
Giovanni Amato – Cybersecurity Expert presso AGID; Docente per i master in “Cyber Defence” e “Cyber Academy” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia); già Cybersecurity Expert CERT-PA
Davide Andreis – Senior Security Manager UNI 10459:2017; Esperto in Corporate Risk and Crisis Management, Level 5; già Incursore COMSUBIN Marina Militare
Pierluigi Apollonio – Regional Security Manager – Gulf & Arabic Countries presso Ferrero; Security Manager UNI 10459:2017; Certified Security Management Professional (CSMP®) presso International Security Management Institute
Vittorio Caggiano – Consulente ed esperto in travel security presso Sigint
Massimo Calabresi – Docente di materie relative alla tecnologia applicata alla sicurezza ed all’intelligence presso Università di Roma Tor Vergata, l’Università La Sapienza di Roma ed presso alcuni Enti istituzionali (Rai, Ministero della Giustizia, NATO); già Dirigente in molteplici settori tecnico operativi relativi alla sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; già Componente del gruppo di studio per la progettazione di dispositivi di ricerca sulla radiazione cosmica di fondo in Antartide presso la base italiana
Maurizio Carboni – Componente del Comitato Scientifico del CESPIS; Amministratore Delegato di un’azienda nazionale che fornisce supporto informativo e conoscitivo in materia di due diligence e gestione all’estero a gruppi leader italiani; Docente sui temi della sicurezza e dell’intelligence, geopolitica e geostrategia in ambito accademico e nel comparto della Difesa; già Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Simon Luca Cardinale – CEO di Septu Group Security Management; Security Manager certificato
Samuele Caruso – CPP – Senior Security Manager UNI 10459/2017; Responsabile International Security, Fincantieri; Membro del Board of Directors Europe e Segretario Generale ASIS – Chapter Italy; già Presidente ASIS – Chapter Italy
Valerio Cespa – CPP – Senior Security Manager UNI 10459/2017
Roberto Chiavon –Global Security Manager at ENGIE Energy Access; Senior Security Consultant Risk&Co – Anticip Group
Alessandro D’Aristotile – Psicologo clinico e Psicoterapeuta; Docente SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale UNA ITALY)
Manuel Di Casoli – Chief Security Officer di Pan American Energy
Stefano Fabbri – HSE Specialist
Franco Fantozzi – Professore Associato in Private Security, Role and responsibilities of Security Manager, Travel Security, Supply Chain Security, Crisis management, Safety presso Università Cattolica del Sacro Cuore; Security and Crisis Manager at Boehringer Ingelheim; Senior Security Advisor International SOS
Felice Ferlizzi – Presidente Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza (CESPIS); già Direttore Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Viminale” e Direttore dell’Ufficio Centrale Ispettivo, Ministero dell’Interno
Valerio Ferlizzi – Security Manager presso Gecom
Paolo Fogazzi – Head of Risk Management presso INTELS Nigeria Limited
Giorgio Genovesi – Travel Security Manager presso Elettronica Group S.p.A.; già Ufficiale e Comandante di Sezione Operativa del G.I.S., Unità Antiterrorismo dell’Arma dei Carabinieri; già Deputy Corporate Security Manager presso Bonatti S.p.A.; già Security Consultant
Daniele Giugliarelli – Products & Persons Certification Manager, AJA Europe; Docente universitario master di Security Manager e di Gestione, Controllo dei processi industriali; Membro dei Gruppi di lavoro ISO/TC 262/TG 05 e UNI/CT 043/GL 02 «Gestione del rischio»; Ufficiale in congedo della Marina Militare con esperienze operative in ambito Nato
Corrado Giustozzi –Senior Partner presso Rexilience; Consulente strategico per la cybersecurity; già Cybersecurity Expert all’Agenzia per l’Italia Digitale; già componente dell’Advisory Group di ENISA
Giacomo La Viola – Avvocato esperto in ambito assicurativo per alcune compagnie assicurative
Davide Lopez – Chief Operating Officer presso Sigint
Maurizio Nicastro – Amministratore Unico Agenzia Investigativa «Nicastro Investigazioni»; già Dirigente Generale della Polizia di Stato, Ministero dell’Interno; Docente su tematiche di intelligence nel master di Security Manager presso Link Campus University e presso l’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze per l’Investigazione e Sicurezza
Mario Leone Piccinni – Ufficiale della Guardia di Finanza; Docente di “informatica giuridica” presso alcune università; Esperto nel campo delle investigazioni di polizia giudiziaria, nella lotta alla criminalità ed ai computer crimes; Autore di libri tra cui “Ladri di uomini” sui sequestri di persona
Stefano Ragone – Esperto di indagini in criminalità organizzata; già Sostituto Commissario della Polizia di Stato; già Responsabile coordinamento info-operativo nelle indagini di P.G. sulla criminalità organizzata, presso il Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine – Ministero dell’Interno
Domenico Repetto – Dirigente presso l’Agenzia per la coesione territoriale; Consulente e Docente in materia di privacy; già Dirigente del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Valentina Sabatucci – Security Governance, Compliance & Awareness at Ferrero; Security Manager UNI 10459:2017
Stefano Scaini – Senior Security & Safety Advisor; Senior Security Manager UNI 10459:2017; iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti della CCIAA di Parma nella Categoria CHIMICA-Esplosivi
Riccardo Simino – Esperto di intelligenza artificiale e supercalcolo; Collaboratore con Enti del Ministero della Difesa su tecnologie avanzate; Docente universitario presso Sant’Orsola Benincasa di Napoli; già Direttore di Divisione supercomputer e pubblica sicurezza presso NEC Italia
Matteo Tassoni – Head of Regional Security (Europe, Russia & CIS, Turkey, Israel and Libya) at ABB
Rubino Tomassetti – Comandante del Reparto Indagini Tecninche del Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri
Damiano Toselli – Senior Security Manager; Presidente del Consiglio di Amministrazione di ITALPOL Vigilanza; Componente del Collegio dei Probiviri di AIPSA – Associazione Italiana Professionisti della Security Aziendale – e Socio Onorario; già Presidente di AIPSA; già Direttore della Security presso Telecom Italia; già Ufficiale dei Carabinieri paracadutisti «Tuscania» con servizio a Beirut-Libano; già Security Manager della Esso italiana; già Direttore della Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato
Giovanni Villarosa – Senior Security Manager, Membro del comitato tecnico scientifico del CESPIS; Vicepresidente di SECURTEC; Esperto in Tecnologie elettroniche per le attività di sicurezza e intelligence; Esaminatore per le certificazioni professionali UNI 10459:2017 e UNI 11697:2017
Parlano i Responsabili del corso:
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes