Responsabili
Rolando Galli – Amministratore Unico di Service Gas & Power; Amministratore Unico di Events Power; Segretario e Vicepresidente ai programmi Serra Club International di Roma; Consigliere e Founder di Rete PMI Italia; già Responsabile delle Relazioni Istituzionali e dei Rapporti con le Pubbliche Amministrazioni presso Acea Energia
Pierluca Russotto – Innovation Specialist presso Enel Global Infrastructure and Networks
Specifiche del programma
Durata: 50 ore
Tipologia: Corso di formazione
Esame finale: sì
Il corso è funzionale per ottenere la certificazione di EGE – Esperto in gestione dell’energia – (secondo la norma UNI CEI 11339/2009), rilasciata da Quaser Certificazioni, Organismo accreditato da ACCREDIA per tale figura professionale, se si è in possesso dei prerequisiti richiesti.
*******
Descrizione
Il corso permette al discente di acquisire conoscenze, competenze e abilità utili nella gestione complessiva dell’energia sia nel comparto civile che in quello industriale. Il programma, pertanto, è strutturato per fornire un quadro delle strategie volte al miglioramento dell’efficienza energetica e dell’applicazione operativa nello specifico settore. Dall’utilizzo delle energie rinnovabili alla tutela dell’ambiente, dalla legislazione alle caratteristiche tecniche e gestionali, il corso offre una panoramica generale al fine di sviluppare un modello sostenibile con programmi e azioni di efficientamento energetico.
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari per acquisire le competenze utili allo svolgimento di azioni, procedure e interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche nel settore civile e/o in quello industriale. La figura dell’Esperto nella gestione dell’energia ricopre un ruolo sempre più centrale e ha le competenze per svolgere anche il ruolo di energy manager all’interno di organizzazioni pubbliche e private quali Enti locali, Agenzie energetiche, Organismi bancari, E.S.Co ed altre.
A chi si rivolge
Ai dipendenti di settore sia aziendali che della pubblica amministrazione, agli ingegneri, agli architetti, ai geometri, ai liberi professionisti del comparto energetico, a tutti coloro che già operano nel settore e desiderano ampliare le proprie abilità, conoscenze e competenze.