Responsabile
Paola Montagna – Esperto Forense senior; Formatore e Auditor SGQ; già Direttore della sezione Genetica Forense del Servizio Polizia Scientifica di Stato
Specifiche del programma
Durata: 65 ore
Tipologia: Corso di formazione
Esame finale: sì
Il corso, approvato da un Organismo di certificazione accreditato Accredia per numerose figure professionali, è funzionale al conseguimento della certificazione per uno dei profili di Criminalista, secondo UNI 11822:2021
*******
Descrizione
La Criminalistica si occupa degli accertamenti tecnico-scientifici che vengono effettuati nell’ambito delle attività investigative dopo l’accadere di un atto criminoso. Pertanto, il Criminalista può essere definito un “investigatore scientifico”, ossia un esperto dell’investigazione criminale che, attraverso l’utilizzo della tecnologia, mette in pratica una metodologia scientifica volta a svolgere con precisione e professionalità gli accertamenti di un reato e/o illecito.
Il programma per come è strutturato offre una panoramica generale ed affronta e approfondisce argomenti funzionali e propedeutici alla successiva formazione del Profilo Professionale Specialistico, secondo UNI 11822:2021.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di fornire quegli strumenti pratico-operativi immediatamente utilizzabili nel proprio lavoro ed è strategico per svolgere con accuratezza la professione di Criminalista: dagli accertamenti tecnico-giudiziari ai fini della verifica di un reato e/o illecito alla scoperta della verità.
La frequenza a tale percorso formativo, grazie alla quale è possibile acquisire conoscenze, competenze e abilità comuni a tutti i Profili Specialistici, costituisce requisito fondamentale per accedere ad un successivo corso specialistico al fine di accedere all’esame della certificazione.
Le Certificazioni
Il corso è funzionale al conseguimento della certificazione delle competenze da parte di un Organismo di certificazione accreditato Accredia, se si è in possesso dei prerequisiti richiesti ed è strutturato come parte generale e comune a tutte le Figure Professionali del Criminalista indicate nella UNI 11822:2021.
Per il completamento delle ore di formazione previste nella norma, e accedere quindi alla certificazione finale, oltre a tale corso, il discente dovrà seguire anche un percorso formativo relativo ad una parte specialistica per diventare “Esperto” in uno dei seguenti Profili Specialistici:
- Esperto in Analisi della Scena del Crimine
- Esperto in Analisi del Traffico dei Dati Telefonici e Telematici
- Esperto in Analisi Foniche
- Esperto in Antropometria e Tratti Somatici
- Esperto in Balistica
- Esperto in Dattiloscopia
- Esperto in Digital Forensics
- Esperto in Geoarcheologia
- Esperto in Grafologia Forense
- Esperto in Trascrizioni
A chi si rivolge
Il corso è diretto a tutti i professionisti dell’ambito criminalistico, ai cultori della materia e agli osservatori del settore giudiziario: consulenti, tecnici e periti che collaborano con le autorità giudiziarie, forze dell’ordine, avvocati, ausiliari del giudice, psicologi, sociologi, medici e specialisti in psichiatria, investigatori privati, giornalisti, chi opera nelle strutture penitenziarie, guardie giurate private, assicuratori, giovani laureati e tutti coloro che per esigenze professionali si relazionano con il mondo giudiziario.
Docenti
- Leandro Abeille – Osce Law Enforcement Instructor
- Maurizio Carboni – Componente del Comitato Scientifico del CESPIS; Amministratore Delegato di un’azienda nazionale che fornisce supporto informativo e conoscitivo in materia di due diligence e gestione all’estero a gruppi leader italiani; Docente sui temi della sicurezza e dell’intelligence, geopolitica e geostrategia in ambito accademico, in particolare nel perfezionamento post-laurea, e di formazione nel comparto della Difesa; Autore di articoli e pubblicazioni incentrati sulla geopolitica, intelligence e security; già Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Cristina Chiassai – Giudice di Pace nel settore civile e penale; già Vice Procuratore Onorario presso Procura di Roma
- Alessandro D’Aristotile – Psicologo clinico e Psicoterapeuta; Consulente del Ministero di Grazia e Giustizia; Docente SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale UNA ITALY)
- Francesco De Fina – Consigliere nel Direttivo e Socio Onorario dell’Associazione “UNIBIOFOR” (Associazione Unione Biologi Forensi Italiani); Divulgatore scientifico e Docente in analisi dei reperti sia su scena del reato che in laboratorio
- Daniele Giugliarelli – Products & Persons Certification Manager, AJA Europe; Docente universitario master di Security Manager e di Gestione, Controllo dei processi industriali; Membro Gruppo di lavoro UNI/CT 043/GL 02 «Gestione del rischio»; Ufficiale in congedo della Marina Militare con esperienze operative in ambito Nato
- Silvestro Marascio – Esperto e Dattiloscopista forense per Enti pubblici e privati; già Docente in materia di Identificazione Biometrica presso l’Università della Calabria
- Paolo Martini – Esperto della scena del crimine; Specializzato in BPA; Docente presso l’Università Sapienza di Roma, presso l’Università di Foggia – Dipartimento di Giurisprudenza – e presso numerosi Enti pubblici e privati
- Paola Montagna – Esperto forense senior; Formatore e Auditor SGQ; già Direttore della sezione Genetica Forense del Servizio Polizia Scientifica della Polizia di Stato
- Matteo Moriggi – Avvocato in Diritto e procedura penale
- Maurizio Nicastro – Amministratore Unico Agenzia Investigativa «Nicastro Investigazioni»; già Dirigente Generale della Polizia di Stato, Ministero dell’Interno; Docente su tematiche di intelligence nel master di Security Manager presso Link Campus University e presso l’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Scienze per l’Investigazione e Sicurezza
- Domenico Repetto – Dirigente presso l’Agenzia per la coesione territoriale; già Responsabile del corso «Privacy e data protection» presso Link Campus University
- Francesco Sacchetti – Ricercatore in metodologia delle scienze sociali presso l’Università di Urbino Carlo Bo; già Docente di metodologia delle scienze sociali e cultural awarness presso le Forze Armate; già Docente di Sociologia dei Conflitti presso la Link Campus University
- Giuseppe Salsarulo – Avvocato del Foro di Roma, esperto in Diritto Civile, Commerciale e Societario
- Michele Sorrentino – Docente sui temi di sicurezza nel Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Università degli Studi di Perugia; Vicepresidente Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza (CESPIS); già Dirigente della Divisione Anticrimine presso la Questura di Arezzo; già Vice Consigliere presso il Ministero dell’Interno – Ispettorato Viminale e Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione
- Ugo Terracciano – Presidente AICIS (Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza)
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes