Responsabili
Maurizio Carboni – Componente del Comitato Scientifico del CESPIS; Amministratore Delegato di un’azienda nazionale che fornisce supporto informativo e conoscitivo in materia di due diligence e gestione all’estero a gruppi leader italiani; Docente sui temi della sicurezza e dell’intelligence, geopolitica e geostrategia in ambito accademico, in particolare nel perfezionamento post-laurea, e di formazione nel comparto della Difesa; Autore di articoli e pubblicazioni incentrati sulla geopolitica, intelligence e security; già Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Felice Ferlizzi – Responsabile corso Security Manager, Link Campus University; Presidente del CESPIS (Centro Studi di Prevenzione, Investigazione e Sicurezza); già Direttore dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Viminale” e Direttore dell’Ufficio Centrale Ispettivo, Ministero dell’Interno
Specifiche del programma
Durata: 52 ore
Tipologia: Corso di formazione (di base)
Esame finale: sì
*******
Descrizione
Il corso di “Ricerca e analisi da fonti aperte” è finalizzato a trasmettere competenze di base nella ricerca e analisi di notizie da fonti aperte. Si propone di fornire nozioni teoriche e capacità pratiche a chi, per esigenze professionali o di altro indirizzo, deve effettuare ricerche conoscitive approfondite e accurate servendosi di canali non classificati (media tradizionali e digitali, internet, deep web, dark web).
Obiettivi
L’obiettivo è quello di fornire nozioni di base dell’OSINT e sulle metodologie di intelligence, presentare gli strumenti di base utilizzati in attività OSINT, far acquisire dimestichezza nell’uso di strumenti e tecniche, offrire competenze del settore immediatamente spendibili in ambito professionale. Il discente, alla fine del corso, dovrà poter condurre autonomamente e in sicurezza attività OSINT di base.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge ai dipendenti civili e militari della Pubblica Amministrazione, delle Forze dell’Ordine e delle varie Armi; ai componenti dell’Autorità giudiziaria; ai ricercatori universitari, di società private e indipendenti; agli analisti di centri studi e think tank; ai giornalisti e operatori dell’informazione; a professionisti della sicurezza che svolgono attività in ambito istituzionale o per conto di aziende private; a coloro che lavorano negli uffici stampa e a quanti, occupandosi di comunicazione, sono interessati all’argomento.
Docenti:
- Massimo Altomari – Tesoriere Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza (CESPIS); già Colonnello Aeronautica Militare
- Massimo Calabresi – Docente di materie relative alla tecnologia applicata alla sicurezza ed all’intelligence in corsi, master, seminari presso la Seconda Università di Roma Tor Vergata, l’Università La Sapienza di Roma, la Link Campus University e presso alcuni Enti istituzionali (Rai, Ministero della Giustizia, NATO); Autore di articoli scientifici riguardanti la tecnologia dei dispositivi elettronici; già Dirigente in molteplici settori tecnico operativi relativi alla sicurezza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; già Componente del gruppo di studio per la progettazione di dispositivi di ricerca sulla radiazione cosmica di fondo in Antartide presso la base italiana
- Maurizio Carboni – Componente del Comitato Scientifico del CESPIS; Amministratore Delegato di un’azienda nazionale che fornisce supporto informativo e conoscitivo in materia di due diligence e gestione all’estero a gruppi leader italiani; Docente sui temi della sicurezza e dell’intelligence, geopolitica e geostrategia in ambito accademico, in particolare nel perfezionamento post-laurea, e di formazione nel comparto della Difesa; Autore di articoli e pubblicazioni incentrati sulla geopolitica, intelligence e security; già Dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Francesco Corona – Docente di Cyber-Intelligence; Senior Research cybersecurity national lab; già Direttore di master in Ingegneria della sicurezza e cybersecurity presso Link Campus University
- Alessandro D’Aristotile – Psicologo clinco e Psicoterapeuta; Docente SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale UNA ITALY)
- Carlo Disma –Analista strategico specializzato nell’analisi degli scenari ibridi e della minaccia informativa e cibernetica; Collaboratore della Rivista Italiana Difesa e giornalista pubblicista; subject-matter Expert in Comunicazione Strategica (StratCom); già Collaboratore di vari atenei nazionali in materia di analisi strategica e geopolitica; già accreditato presso il NATO Defense College e la Joint Special Operations University dello United States Special Operations Command
- Felice Ferlizzi – Presidente Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza (CESPIS); già Responsabile corso Security Manager presso Link Campus University; già Direttore Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Viminale” e Direttore dell’Ufficio Centrale Ispettivo, Ministero dell’Interno
- Marco Ricciotti – Addetto alla formazione presso le Comunicazioni Operative dell’Esercito, Ministero della Difesa
- Angelo Righi – Ricercatore ed Esperto in cybersecurity e sicurezza del software; Sviluppatore software per Enti pubblici e privato
- Michele Sorrentino – Docente sui temi di sicurezza nel Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Università degli Studi di Perugia; Vicepresidente Centro Studi Prevenzione, Investigazione e Sicurezza (CESPIS); già Dirigente della Divisione Anticrimine presso la Questura di Arezzo; già Vice Consigliere presso il Ministero dell’Interno – Ispettorato Viminale e Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione
- Giovanni Villarosa – Senior Security Manager, Membro del comitato tecnico scientifico di CESPIS; Vice Presidente di SECURTEC; Esperto in Tecnologie elettroniche per le attività di sicurezza e intelligence, Esaminatore per le certificazioni professionali UNI 10459:2017 e UNI 11697:2017
Course Features
- Lectures 0
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 0
- Assessments Yes